• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Abruzzo ed Ateneo di Torino studiano udito e dislessia

Aprile 19, 2017/0 Commenti/in L'orecchio /da Francesco Vitale

I bambini con difficoltà di lettura potrebbero essere interessati da disturbi del sistema uditivo-vestibolare: questa premessa è alla base di uno studio preliminare, unico in Italia, che viene condotto nella scuola primaria di Vasto (Chieti). Da aprile per tre mesi, coinvolge una ventina di allievi.

Quante volte è stato detto che chi non sente bene non parla bene? Un’evoluzione di questo concetto lega la dislessia, altrimenti nota come difficoltà di lettura, con i problemi audiovestibolari. È uno dei più conosciuti disturbi di apprendimento, che si manifesta o – meglio – viene individuato solitamente con l’ingresso nell’età scolare: il segnale più importante è, appunto, un’inattesa difficoltà nell’apprendimento della lettura e della scrittura.

Ha l’obiettivo di indagare la relazione fra il sistema uditivo-vestibolare e la dislessia il progetto-pilota che ha preso il via in Abruzzo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. Il lavoro viene coordinato da Benito Michelizza, medico del Servizio di Foniatria e Logopedia e del Centro Studi Dislessia e Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA della Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto, che ha promosso l’iniziativa: «Si conoscono da tempo – ha spiegato l’esperto – le interrelazioni fra il sistema uditivo e la capacità di lettura, meno indagata è invece la relazione tra le funzionalità del sistema uditivo e vestibolare e i meccanismi di percezione visiva collegati alla lettura».

Fasi diverse caratterizzano il percorso di analisi, che coinvolge una ventina di bambini affetti da dislessia: lo screening si articola in un primo passaggio nel quale il campione viene sottoposto a test dell’equilibrio e dell’udito, a cui seguiranno esercizi di allenamento dei sistemi ritenuti deficitari per un periodo di due mesi; infine, a conclusione della valutazione, saranno previsti altri test di verifica. I piccoli abruzzesi protagonisti dello studio preliminare frequentano la scuola primaria e sono gli ultimi, in ordine di tempo, seguiti dalla Fondazione Mileno, che vanta anni di esperienza nell’attività rivolta a soggetti affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento. I ricercatori dell’Università degli Studi di Torino, dal canto loro, garantiscono un approccio scientifico al progetto, che si presenta come uno dei più innovativi in Italia sul tema. A collaborare fattivamente all’iniziativa sono state chiamate anche due aziende che operano nel campo audiologico e vestibolare, che forniscono assistenza tecnica: la società Maico di Pescara interviene con personale specializzato e apposita strumentazione, il marchio Mercury-Otometrics fornisce software specifici e apparecchiature diagnostiche. Se, al termine dei tre mesi del progetto sperimentale, si potrà valutare che attraverso l’allenamento dei sistemi uditivo e vestibolare i bambini avranno riscontrato effetti positivi e sensibili sulle loro difficoltà di lettura, scrittura e calcolo, i promotori avvieranno uno studio allargato e policentrico in materia.

(fonte www.audiology-infos.it)

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2017/04/universita_di_torino_0.jpg 933 1400 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2017-04-19 16:52:542017-05-22 06:05:11Abruzzo ed Ateneo di Torino studiano udito e dislessia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Ricerca Italiana: i programmi di screening neonatale universale Ricerca Italiana: i programmi di screening neonatale universale 1
Scorrere verso l’alto