• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Cervello, alla ricerca di un nesso con l’acufene

Novembre 20, 2015/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

Cervello, trattandosi del quale, nessuno me lo toglie dalla testa, si può affermare senza tema di essere smentiti, che ne sappiamo troppo poco, e quel poco lo conosciamo male.

Per dire, trovo scritto qua e là, che l’acufene sarebbe una sorta di adattamento del cervello ai guai subiti dalle cellule ciliate.

Cervello e danni subiti dalle cellule ciliate

Intendiamoci, non ci sono prove, però si ipotizza che così potrebbe essere. Sorto il problema, il cervello cerca di trovare una soluzione al difetto uditivo e mette in atto uno stratagemma per adattarsi alla nuova situazione (certo che è, o sarebbe, uno strano modo di trovare una via d’uscita).

Ma se le cose stessero veramente così, allora perché non occuparsi direttamente del cervello? Mi sembrerebbe quantomeno ragionevole. Ma come? Questo è il punto.

Cervello e alimentazione

Ti sembrerà un paradosso, ma a differenza di quanto spesso si crede, il cervello è molto sensibile al nostro stile di vita e a ciò di cui ci nutriamo.

Alla ricerca di soluzioni possibili per gli acufeni, mi sono imbattuto, casualmente ma non troppo perché “me la sono andato a cercare”, nel libro del neurologo americano David Perlmutter: La dieta intelligente. Perché grano, carboidrati e zuccheri minacciano il nostro cervello.

Il cervello nel libro di David Perlmutter

E cosa ho scoperto? Ho scoperto che molte delle gravissime patologie di cui soffre il nostro povero genere umano oggi, Alzheimer per esempio, dipendono proprio da cosa mangiamo e da come “nutriamo” il cervello.

Si dirà che questo Perlmutter ha proprio una fissa con il cervello, e per l’alimentazione poi ha preso proprio una sbandata.

Sarà vero, questi americani poi…

Cervello, caffè e acufeni

Allora senti questa. Nel 2014 la Stampa pubblicava un articolo dal titolo: Il caffè come rimedio per gli acufeni o tinnito.

L’ipotesi, tutta da verificare, è che l’aggiunta di caffeina alla dieta potrebbe migliorare i sintomi degli acufeni, vista l’interazione tra questa sostanza e il sistema nervoso centrale.

E parliamo soltanto di caffeina. Hai idea di cosa potrebbe accadere se modificassimo la dieta che consumiamo giornalmente, per favorire la salute del cervello?

Se non ti è tutto chiaro non preoccuparti. Tornerò spesso sull’argomento.

Anche perché da oltre due mesi seguo alla lettera i consigli di Perlmutter e sono ovviamente disponibile a condividere i risultati ottenuti (al momento ho perso “soltanto” 11 chili… (effetto secondario, s’intende).

Buona giornata!

[by Acufeni, che fare?]

Tags: acufeni, alimentazione, cervello, Perlmutter
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2015-11-20 08:30:352015-11-20 08:30:35Cervello, alla ricerca di un nesso con l’acufene
Potrebbero interessarti
Dieta Perlmutter, come stanno andando le cose
Centri Acufeni in Italia, quanti e quali sono? Leggi questa Guida
Acufeni simbolo di patologie sovrapposte?
Rimedi acufeni, gli ausili da provare e regalare a Natale
Progetto acufene, quali messaggi arrivano dalla “scienza”
Infiammazione, una parola da paura, se soffri di acufeni
Soluzioni per Acufeni, aggiornamenti recenti
Acufeni da sballo, i miei sono fatti così
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Tesi di laurea: Studio applicativo dei sistemi di accoppiamento intrameatale... Cellule ciliate, le hai perse o le hai ancora tutte?
Scorrere verso l’alto