• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Chi è l’audioprotesista

Novembre 6, 2015/1 Commento/in Audioprotesisti /da Francesco Vitale

L’audioprotesista (Dottore in Tecniche Audioprotesiche) è il professionista sanitario laureato che si occupa della correzione dei deficit uditivi tramite interventi riabilitativi. Il professionista provvede alla selezione, adattamento ed applicazione del dispositivo medico uditivo, utile a correggere e ristabilire i deficit della dinamica uditiva. Mediante atti di piena autonomia e propria responsabilità professionale. Oggi il Dottore in Tecniche Audioprotesiche, riconosciuto dalla Repubblica Italiana deve essere in possesso per poter svolgere la professione della laurea in Tecniche Audioprotesiche che si consegue presso la facoltà di Medicina e Chirurgia.

È l’operatore sanitario al quale affidarsi per la cura dei problemi del sistema uditivo, che saprà ascoltare i problemi del paziente, indicargli la soluzione migliore e seguirlo in tutti gli aspetti riguardanti la prova dell’udito , la cura e l’applicazione personalizzata.

Quali attività svolge

Appartiene a una categoria professionale in possesso di laurea triennale o specialistica, che opera in sinergia con i medici mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia.

La loro attività riguarda:
• l’applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell’impronta del condotto uditivo esterno;
• la costruzione e applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico;
• la somministrazione di prove di valutazione protesica;
• la collaborazione con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l’addestramento al loro uso.

Sbocchi occupazionali

I laureati in Tecniche Audioprotesiche potranno trovare sbocchi professionali nel campo della riabilitazione dei deficit uditivi ed in particolare per la loro acquisita specifica competenza potranno inserirsi in:

• Scelta, preparazione e controllo dei materiali protesici audiologici;
• Attività di ricerca e di consulenza tecnica e di controllo di qualità presso Enti e Laboratori di protesi acustiche;
• Prestazioni tecniche specifiche riabilitative presso Centri e Ospedali per il recupero di audiolesi;
• Collaborazione con Enti Universitari di Medicina, di Fisica o di Ingegneria per attività di ricerca e di didattica;
• Industrie nazionali e estere di produzione e agenzie di vendita operanti nel campo delle audioprotesi;
• Attività in regime di dipendenza o di consulenza libero-professionale presso Servizi Sanitari e Enti Assistenziali pubblici o privati.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2015-11-06 10:54:212015-11-06 10:54:21Chi è l’audioprotesista
1 commento
  1. Moreno
    Moreno dice:
    Gennaio 22, 2017 en 9:54 pm

    Egregio Dottore
    Ho portato mio parde in un centro amplifon di Ancona e mi hanno chiesto 6000 euro per una coppia di beltone legend 6 (una esagerazione). Quale dovrebbe essere il prezzo giusto per quel tipo di apparecchio?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Cambiare cervello, l’idea ti spaventa tanto? 18° Congresso Fia tra malumori e critiche, voi che ne pensate?
Scorrere verso l’alto