• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

L’AIC compie nuovi passi avanti

Luglio 7, 2004/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale
L’A.I.C. , Associazione Italiana Celiachia è nata nel 1979, dall’iniziativa di un gruppo di medici, genitori ed assistenti sociali con lo scopo di promuovere l’assistenza ai celiaci ed alle loro famiglie; di studiare e stimolare la ricerca scientifica in tre direzioni: genetica, immunologica e clinica; e di sensibilizzare le strutture politiche, amministrative e sanitarie. Attualmente è membro dell’AOECS, federazione delle associazioni europee dei celiaci. Dal 1999 AIC è strutturata in federazione di associazioni regionali. Le 19 associazioni presenti sul territorio nazionale, tramite un loro delegato, costituiscono l’assemblea federale. Nel 2000 i soci erano 20 mila.

A livello Nazionale sono state inoltre costituite 14 commissioni, che si occupano rispettivamente dei rapporti con l’Aoecs, della somministrazione dei farmaci, della raccolta fondi, della sensibilizzazione dei giovani, dell'informazione, dei siti internet, del kit di ricerca del glutine, dei laboratori artigianali, del prontuario, dei rapporti con le istituzioni, della ristorazione, delle scuole alberghiere e dello sviluppo e task-force per la ricerca.

Questi sono alcuni importanti obiettivi raggiunti:

  • distribuzione gratuita dei prodotti dietoterapeutici senza glutine per tutti i celiaci diagnosticati da parte del Servizio Sanitario Nazionale
  • esenzione dal servizio militare
  • creazione di una “rete” di ristoranti informati sulla celiachia

Per conoscere quali iniziative sono state adottate nella regione campana  ci siamo rivolti alla Presidentessa della Aic Campania Teresa D’Amato, che ci ha spiegato il ruolo dell’associazione italiana celiaci per la Campania.

 

Qual è il ruolo dell’Associazione Italiana Celiaci in Campania?

L'Associazione Italiana Celiachia della Campania ha finanziato il gruppo di lavoro di specialisti in celiachia e genetisti per avviare uno screening dell’ intero Genoma Umano alla ricerca dei geni specifici della patologia, sviluppando un’ efficace strategia di raccolta fondi per la ricerca. L'Associazione ha ottenuto la gratuità dei prodotti essenziali per la dieta priva di glutine. Si batte attualmente per una chiarissima identificazione del contenuto dei prodotti normali in commercio. Essa si fa interprete presso le istituzioni pubbliche, da quelle scolastiche a quelle amministrative, dei diritti della popolazione di intolleranti al glutine, al fine di facilitarne 1'inserimento nella vita sociale.  Interviene presso le strutture sanitarie per diffondere le conoscenze sulla patologia, garantire i requisiti diagnostici essenziali e facilitare la sorveglianza della intolleranza al glutine.

 

Com’è strutturata l’Associazione Campana?

L’associazione, nata ventiquattro anni fa per opera di pochi associati, attualmente è composta da un direttivo di otto persone e due medici che operano a livello sociale.
Sul piano politico ha trovato attuazione la  LEGGE REGIONALE N. 2 dell’11 febbraio 2003 riguardante: le Intolleranze alimentari – ristorazione differenziata nella Pubblica Amministrazione – Istituzione Osservatorio Regionale.
Tale legge obbliga le mense delle pubbliche amministrazione a fornire pasti differenziati per intolleranze alimentari

 

Chi provvede alla distribuzione dei prodotti senza glutine?

In Italia il mercato dei prodotti senza glutine era gestito fino a poco tempo fa solo ed esclusivamente dalle Farmacie, attualmente case produttrici come la Galbusera, la Scotti e laboratori artigianali fanno conoscere alcuni prodotti anche negli esercizi commerciali a prezzi contenuti.

Che novità ci sono state in quest’ ultimo anno?

L’Aic impartisce corsi di cucina. Presso l’istituto alberghiero napoletano, gli studenti imparano a preparare pietanze senza glutine. Ma la grande novità è quella delle ostie che si trovano sia nelle farmacie che in qualche chiesa. La nostra forza, conclude la Presidentessa D’Amato, è nell’equipe di medici e studiosi partenopei che si adopera a livello mondiale.

Griele Delosa 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2004-07-07 11:54:062004-07-07 11:54:06L’AIC compie nuovi passi avanti
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Chi è l’audioprotesista Citazione
Scorrere verso l’alto