• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Medicina tradizionale cinese, te la do io la cura!

Novembre 13, 2015/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

Medicina tradizionale cinese, rivalutazione di un’antichissima arte

L’organizzazione americana Vestibular Disorders Association dedica un documentato articolo al rinnovato interesse verso la Medicina tradizionale cinese.

Il merito, come scriveva qualche giorno fa, il 10 novembre 2015 l’autrice dell’articolo, Cynthia Ryan, è tutto da attribuire al Premio Nobel per la Medicina 2015 che quest’anno è andato alla ricercatrice cinese Youyou Tu.

Senza contare che questo nuovo interesse verso la Medicina tradizionale cinese ha fatto riscoprire le sue potenzialità nel mitigare i sintomi di chi soffre di perdita d’equilibrio a causa di un disturbo all’orecchio interno.

Quali cure dalla Medicina tradizionale cinese

Secondo uno specialista cinese, ma residente a Chicago, il dottor Xingwu Liu, Ph.D.: «Una formulazione specifica per il trattamento dei sintomi vertiginosi è stata messa a punto dalla prestigiosa China Academy of Chinese Medical Sciences (CACMS). Si basa su una preparazione erboristica tradizionale per rinvigorire i sensi.»

Entrano a far parte della composizione: astragalo radice, pueraria radice, vitex rotundifolia, peonia comune radice, cimicifuga,  filodendro, liquirizia, clamidia, angelica cinese radice (Dong Quai) e ginseng.

Di ognuna di queste piante si usano parti specifiche, ciascuna con indicazioni precise e tali da sviluppare azioni sinergiche se miscelate insieme in uno speciale decotto.

E’ bene ricordare a questo proposito che non bisogna lasciarsi ingannare dalla “semplicità” della formulazione. La CACMS (vedi sopra) fa infatti da ponte fra medicina occidentale e Medicina tradizionale cinese. Le piante utilizzate anche in questa specifica formulazione tengono comunque ben presenti i principi della medicina “scientifica” (principi attivi, per esempio; quantità della somministrazione ecc.).

Un caso di vertigini trattato con la Medicina tradizionale cinese

Emblematico il caso di un fiorista in pensione, tale Jody C. di Houston, TX, trattato con la medicina tradizionale cinese per problemi vestibolari.

«Ho visto la luce alla fine di un tunnel molto buio», ha dichiarato.

Nel suo caso la terapia ha fatto affidamento sulla combinazione di agopuntura, chiropratica e rimedi erboristici. I suoi problemi riguardavano capogiri, nausea, malessere generale che ne riducevano la qualità di vita. Dopo anni di ricerca di un rimedio per tenere sotto controllo i sintomi, ha potuto finalmente trarre beneficio dalla terapia, con la completa remissione dei sintomi.

Tutto sotto controllo medico, naturalmente

Quanto riferito non vuol essere un invito alle cure fai da te, ma è utile per comprendere quali altri approcci sono possibili per debellare i sintomi, sempre sotto controllo medico.

Non deve neppure sorprendere che la Medicina tradizionale cinese ottenga questi risultati. Ha infatti una storia lunga oltre 2000 anni e i suoi principi si basano sulla natura dell’uomo, presa nel suo insieme di corpo e spirito.

Includono varie forme di preparati erboristici, agopuntura, massaggio(Tui na), esercizio fisico (qigong) e prescrizioni dietetiche. Che certo male non fanno, se chi ci mette le mani sa cosa sta facendo e perché, s’intende.

Buona giornata!

Fonte: Traditional Chinese Medicine to Manage Vestibular Disorders

 

Tags: agopuntura, Medicina tradizionale cinese, orecchio interno, perdita equilibrio, problemi vestibolari
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2015-11-13 08:30:402015-11-13 08:30:40Medicina tradizionale cinese, te la do io la cura!
Potrebbero interessarti
Equilibrio, la cura per chi l’ha perso arriva dallo Spazio
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Ipoacusia improvvisa, serve la camera iperbarica? Staminali, scoperto il modo di riparare danni irreversibili
Scorrere verso l’alto