• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Menopausa e perdita dell’udito: la terapia ormonale sostitutiva non è una soluzione

Settembre 29, 2017/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

Mentre il declino uditivo dell’uomo comincia intorno ai 30-40 anni, la donna ritarda questo momento grazie agli ormoni che hanno un effetto protettivo sul suo sistema uditivo. Durante la menopausa, quindi, si ha una riduzione del livello degli estrogeni con una conseguente ripercussione sull’udito della donna.

Per verificare questa teoria, i ricercatori hanno sottoposto ad un test dell’udito 104 donne, in menopausa da almeno un anno, e, in media, di 51 anni di età. Il test dell’udito è stato ripetuto una seconda volta circa sette anni e mezzo dopo. Questi test hanno stabilito che la menopausa sembra agire come il trigger, il fattore scatenante, di un relativamente rapido declino dell’udito.

Ma c’è qualcosa che si può fare per evitare la perdita dell’ udito che si sviluppa nella menopausa? La risposta non è chiara.

Essendo l’udito della donna protetto dagli ormoni, sembrava logico pensare che la terapia ormonale sostitutiva (o HRT in inglese) in post-menopausa avrebbe potuto aiutare le donne nel declino uditivo, ma il risultato dello studio appare opposto rispetto alle aspettative.

Uno studio condotto su 80.972 donne seguite dal 1991 al 2013 dalla North American Menopause Society e pubblicato sulla rivista Menopause ha evidenziato che effettivamente la terapia ormonale con estrogeni e progesterone non compensa la mancanza di ormoni protettivi per l’udito, bensì aumenta il rischio di perdita di quest’ultimo. Le prestazioni nei test dell’udito delle donne trattate con terapia ormonale sostitutiva sono risultate essere fino al 30 per cento inferiori a quelle delle donne che non hanno ricevuto la terapia ormonale sostitutiva.

I risultati differenti indicano che la relazione tra HRT e udito sia ancora non chiara. Tuttavia le donne dovrebbero essere avvisate circa il rischio di perdita dell’udito associato almeno con alcuni tipi di HRT.

Il dottor JoAnn Pinkerton, direttore della ricerca, ha infatti sostenuto l’importanza dell’informazione in merito a rischi e benefici della terapia ormonale sostitutiva, sui quali ogni donna dovrebbe essere opportunamente informata per poter compiere una scelta equilibrata e consapevole.

Fonti: www.leggo.it – www.cisento.com – www.specialistidelludito.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2017/09/mainimage-ima-nachin-da-sprem-procesa-na-ostaryavane-kazva-novo-izsledvane.jpeg 1400 2041 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2017-09-29 17:10:112017-09-30 08:41:28Menopausa e perdita dell’udito: la terapia ormonale sostitutiva non è una soluzione
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Alcuni antidepressivi possono peggiorare l’acufene La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario...
Scorrere verso l’alto