• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Mozart risveglia l’udito

Luglio 9, 2009/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

 Arriva dai ricercatori dell’Ospedale Circolo di Varese una nuova scoperta che aiuterà i non udenti ad abituarsi all’utilizzo di protesi acustiche: sottoponendo i pazienti all’ascolto di musica classicadi Mozart otto ore ogni notte per un anno intero, il loro cervello si abitua ad accettare l’impianto cocleare senza rifiutarlo come un intruso e migliorando notevolmente i risultati dell’operazione di sostituzione della coclea

Gli impianti cocleari sono l’ultimo ritrovato della tecnica per risolvere i problemi di sordità di adulti e bambini (già dagli 8 mesi). In pratica sono delle minuscole protesi che si usano per sostituire chirurgicamente, con un delicato intervento nell’osso temporale del cranio, la coclea, il componente dell’orecchio interno che trasforma le onde sonore in impulsi nervosi inviati al cervello.

Pur trattandosi di protesi estremamente sofisticate e dal costo molto elevato (20 mila euro per ogni orecchio più 30 mila euro di riabilitazione), una volta impiantate, il cervello può rifiutarsi di interpretare i nuovi impulsi provenienti dai suoni e dai rumori e disattivare i circuiti nervosi che consentono ad una persona di sentire.

In questi casi, frequenti nel caso in cui l’impianto è fatto nei due orecchi in fasi separate negli anni (come spesso avveniva in passato), si è verificato che le sonate e i concerti di Mozart fatti ascoltare tramite un iPod hanno il miracoloso effetto di “convincere” il cervello della bontà di possedere la facoltà dell’udito. La sperimentazione ha riguardato 200 persone negli ultimi due anni con ottimi risultati.

Forse anche con altri compositori classici come Vivaldi, Brahms sarebbe possibile ottenere buoni risultati. In realtà Mozart è sempre più utilizzato in ambito musico-terapeutico perchè la sua musica sembra la più vicina ai ritmi celebrali dell’uomo. Dall’effetto Mozart che rende i bambini più intelligenti, all’aiuto ai malati di Alzhaimer, fino alla cura delle sordità: l’arte di Mozart davvero non conosce confini.

Fonte: http://www.bintmusic.it/blog/essere/mozart_risveglia_ludito.html




Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2009-07-09 16:08:562009-07-09 16:08:56Mozart risveglia l’udito
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Ecco il vestito che si illumina quando suona il cellulare Bernafon presenta VÉRITÉ, l’armonia del suono
Scorrere verso l’alto