LEGGE 14 OTTOBRE 1999, n. 362 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA SANITARIA
Art. 12. (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 175) 1. All’articolo 1, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 175, come modificato dall’articolo 3 della legge 26 febbraio 1999, n. 42, le parole: “attraverso giornali e periodici destinati esclusivamente agli esercenti le professioni sanitarie” sono sostituite dalle seguenti: “attraverso periodici destinati esclusivamente agli esercenti le professioni sanitarie e attraverso giornali quotidiani e periodici di informazione”. 2. All’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 175, come modificato dall’articolo 3 della legge 26 febbraio 1999, n. 42, le parole: “attraverso giornali e periodici destinati esclusivamente agli esercenti le professioni sanitarie” sono sostituite dalle seguenti: “attraverso periodici destinati esclusivamente agli esercenti le professioni sanitarie e attraverso giornali quotidiani e periodici di informazione”.
Riordino ordini Professioni sanitarie: pubblicato il Disegno di legge
DISEGNO DI LEGGE
d’iniziativa dei senatori Annalisa Silvestro, Amedeo Bianco, Emilia Grazia De Biasi, Nerina Dirindin, Manuela Granaiola, Donatella Mattesini, Giuseppina Maturani, Venera Padua Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie di medico – chirurgo, di odontoiatra, di medico veterinario, di farmacista e delle professioni sanitarie di cui alla legge 30 agosto 2000, n. 251.
Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229
“Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 1999 – Supplemento Ordinario n. 132
Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo 7 Settembre 2005
Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502
Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n.421
La farmacia che cambia con l’ingresso ufficiale delle prestazioni professionali
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 16 dicembre 2010
Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. (11A04974) (GU N . 90 DEL 19-4-2011 )
IL MINISTRO DELLA SALUTE
– Vista la legge 18 giugno 2009, n. 69, recante disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita’, nonche’ in materia di processo civile ed in particolare l’art. 11, recante delega al Governo in materia di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, nonche’ disposizioni concernenti i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti > LEGGI TUTTO
Università: definiti i posti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie
Decreto Ministeriale 5 luglio 2011
Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie anno accademico 2011
La nuova organizzazione del Ministero della Salute
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge: nuova organizzazione più snella ed efficiente secondo le intenzioni del Ministro Fazio che ne aveva proposto la riorganizzazione. Il Ministero si articola ora in tre Dipartimenti: – Dipartimento della sanità pubblica e dell’ innovazione – Dipartimento della programmazione e dell’ordinamento del Servizio sanitario nazionale – Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute .
Presso il ministero operano il Consiglio superiore di sanità e il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare come prevede il decreto firmato dal Presidente della Repubblica.
Professioni, otto mesi al tramonto
Otto mesi o poco più per la riforma delle professioni ordinistiche. Se entro il 14 agosto 2012 il governo non avrà riscritto i singoli ordinamenti professionali, adeguandoli ai principi indicati nella manovra di fine estate, le norme attuali saranno considerate immediatamente decadute.
Regione Puglia, Linee guida per l’uniformità delle Asl
Regione Puglia, approvazione delle Linee guida per l’uniformità delle attività di verifica da parte delle Asl
LA DETERMINAZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA
LA DETERMINAZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 17 novembre 2011, n. 178 (BUR PUGLIA N. 184 DEL 24/11/11)
Determinazione dirigenziale n. 139 del 5 agosto 2011 – Determinazione dirigenziale n. 118 del 13 giugno 2011 – L.R. n. 4 del 25.02.2010, art. 32
ovvero, dei dispositivi di cui all’elenco 1 allegato al D.M. 332/99, con spesa a carico del SSR.
– Integrazioni e riapprovazione Elenco regionale provvisorio.La determina in oggetto è pubblicata da pag. 34079 a pag 34160 del bollettino.Copia e incolla il seguente indirizzo per scaricare bollettino completo:
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=burp&opz=getfile&anno=xlii&file=N184_24_11_11.pdf
Professione Audioprotesista
La figura del tecnico audioprotesista è stata ufficialmente riconosciuta in Italia con il D.M. 668 del 14 settembre 1994, che ne definisce con precisione il profilo professionale. In esso si ricorda, tra l’ altro, che come operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi > Leggi Tutto
D.M. 332/99 - NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTES
DIRETTIVA 93/42 CEE SUI DISPOSITIVI MEDICI
D.M. 27 LUGLIO 2000
D.M. 668/94
D.M. 668/99 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale del Tecnico Audioprotesista”, clicca qui sotto per scaricare il testo completo