• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubblici

Novembre 27, 2017/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

I pendolari che usano metro, tram e autobus, dovrebbero proteggere le orecchie dall’eccessivo rumore

I pendolari sono costretti, giorno dopo giorno, all’esposizione di rumori molto forti, quali l’intenso vociare delle persone dovuto all’iperaffollamento delle stazioni, il fastidioso stridio delle frenate del treno e della metro sui binari ed i continui colpi di clacson delle auto nel traffico.

Questa esposizione cronica all’inquinamento acustico può lasciare davvero il segno, riducendo l’udito. A lanciare l’allerta sono gli esperti dell’Università di Toronto, in Canada, che per primi hanno provato a misurare i rumori a cui sono esposti i pendolari attraverso uno studio pubblicato su Journal of Otolaryngology – Head & Neck Surgery.

Lo studio
«Questo è il primo studio che prova a quantificare il rumore a cui le persone sono esposte mentre viaggiano tra casa e lavoro. Lo abbiamo fatto nello specifico sui pendolari che si muovono lungo la rete dei trasporti urbani di Toronto», racconta il ricercatore Vincent Lin.

Per quantificare lo stress a cui sono sottoposte quotidianamente le orecchie dei pendolari, i ricercatori canadesi hanno indossato sul colletto di camicie e t-shirt dei dosimetri per la misurazione del rumore mentre si spostavano tra casa e lavoro in auto, in bici, a piedi oppure con i mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram e metropolitana).

Hanno così scoperto che:

  • Il 20% dei picchi di rumore misurati in metropolitana andava oltre i 114 dBA (ovvero decibel ponderati in base alla sensibilità dell’orecchio alle diverse frequenze). Secondo le linee guida americane questa soglia non andrebbe superata per più di quattro secondi per salvaguardare l’udito.
  • Il 20% dei rumori più intensi percepiti sul tram, invece, è risultato oltre la soglia di 120 dBA.
  • L’85% dei rumori uditi alla fermata dell’autobus andavano oltre i 114 dBA, mentre l’85% dei suoni più intensi percepiti dai ciclisti superava i 120 dBA.

Serve più prevenzione
«Siamo rimasti molto sorpresi dall’esposizione media complessiva a cui sono sottoposti quotidianamente i pendolari, soprattutto dai picchi di rumore non solo sui treni ma perfino negli autobus», commenta Lin. «I responsabili della pianificazione urbanistica dovrebbero tenere conto dell’esposizione al rumore quando progettano spazi pubblici e la rete dei mezzi di trasporto».

 

Fonte: https://journalotohns.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40463-017-0239-6
Citato in: www.ok-salute.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2017/11/3d0c377a-c8c7-11e6-ad67-c7f41c1c9a76.jpg 562 960 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2017-11-27 14:10:482017-11-27 22:59:46Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubblici
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutare Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binaurale
Scorrere verso l’alto