• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Per recuperare l’udito, cellule ciliate da staminali

Maggio 16, 2010/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale
Nuove speranze per recuperare l’udito che perde colpi con l’andare degli anni. I ricercatori californiani dell’ateneo di Stanford hanno ricreato in laboratorio i filamenti che si trovano all’interno delle nostre orecchie: sottilissimi peli presenti sulla superficie di particolari celluleciliate che hanno un ruolo fondamentale. Danno infatti un prezioso contributo affinché i segnali sonori giungano al nervo acustico, il quale a sua volta trasmette le informazioni al cervello.
Nei topi l’insolita cura ha mostrato di funzionare, assicurano gli studiosi sulla rivista ‘Cell’. E se la stessa tecnica potrà essere applicata a
cellule umane, entro 10 anni – stimano – sarà possibile trapiantare i sottili peli creati in laboratorio nell’uomo, con l’obiettivo di recuperare l’udito e combattere la sordità. Utilizzando per l”impresa’ frammenti di pelle dei pazienti stessi, una fonte di cellule staminali in grado di generare ‘pezzi di ricambio’ potenzialmente perfetti per l’organismo. Non solo. Si apre anche la possibilità, altrettanto allettante, di creare farmaci per indurre nell’orecchio la crescita di celluleciliate di propria iniziativa. “Nell’arco di un decennio circa – assicura Stefan Heller, uno degli studiosi del team di Stanford – potremo raccogliere i frutti di una minuziosa ricerca che va avanti già da 10 anni”.

Fonte: www.liquidarea.com



Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2010-05-16 22:51:572010-05-16 22:51:57Per recuperare l’udito, cellule ciliate da staminali
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

In Italia il primo video romanzo erotico per sordi Corso ECM di Napoli: Nuove strategie del mercato audioprotesico
Scorrere verso l’alto