• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Perdita uditiva, più vicine nuove terapie con cellule ciliate

Dicembre 1, 2015/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

Perdita uditiva, sarà davvero possibile tornare ad ascoltare senza distorsioni?

Per la perdita uditiva gli scienziati ricercatori lasciano presagire che presto saranno possibili nuove terapie che restituiranno l’udito ai sordi.

E ciò che più conta è la rassicurazione che potremo tornare ad ascoltare senza distorsioni del suono, in maniera naturale quindi.

Public Radio International riporta il caso del compositore Jay Alan Zimmerman che si è accorto di essere diventato sordo a un certo punto della sua vita, per la precisione quando pregò l’assistente di studio di inserire nella traccia sonora a cui stava lavorando il cinguettio degli uccellini.

Lo sentivano tutti, tranne lui.

Da allora sono stati escogitati appositi stratagemmi che gli consentono di continuare a svolgere ugualmente la sua professione di musicista.

La principale paura per lui è che qualsiasi rimedio artificiale (penso all’impianto cocleare o ai più semplici e sicuramente meno invasivi apparecchi acustici) possa alterare i suoni percepiti.

[…]

Continua a leggere su Acufeni, che fare?

Tags: cellule ciliate, sordità
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2015-12-01 08:30:542015-12-01 08:30:54Perdita uditiva, più vicine nuove terapie con cellule ciliate
Potrebbero interessarti
Pontoni, basta la parola! Da Audioprotesista professionale
Cellule ciliate rigenerate, c’è un nuovo studio
Audioprotesi, dall’archeologia industriale alle soluzioni digitali di oggi
Mercato apparecchi acustici, quanto vale in Italia?
Rischio sordità per il bambino, se la gestazione era “rumorosa”
Apparecchi acustici solari, una storia edificante
Audioprotesista itinerante, un caso più unico che raro
Cellule ciliate, le hai perse o le hai ancora tutte?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Cervello svelato. Darci un’occhiata senza aprire la scatola cranica? Protesi acustiche, sempre meglio che non sentire nulla?
Scorrere verso l’alto