• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Progetto acufene, quali messaggi arrivano dalla “scienza”

Novembre 26, 2015/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

Acufene o Tinnitus, la sostanza non cambia

Riferiva il dottor Silvano Gallus (Mario Negri) nel presentare il “Progetto Acufene” che da una ricerca effettuata risultava che di tinnitus (acufene in italiano),  fino al 2014 e a partire dal 1946, esistevano in letteratura 9184 articoli, come voce singola, e 386 se alla voce tinnitus si aggiunge “risk factor”.

Ricerca effettuata su Medline (la Bibbia dei medici).

9184 articoli per tinnitus (acufene), contro i 2.927.447 per “Cancer“, i 30.537 per “Otitis” e i 28.330 per “Migraine” (emicrania). Poca cosa, dunque.

Nasce così il “Progetto Acufene”

Eppure si stima che nel mondo a soffrire del fenomeno sia qualcosa come il 10% della popolazione, vale naturalmente anche per l’Italia.

Fra l’altro, così Gallus, «I pochi studi epidemiologici pubblicati per valutare le possibili cause dell’acufene avevano un disegno di tipo “cross-sectional” (studio di prevalenza), a bassa capacità di identificare fattori di rischio causali.» Meglio mi sento, poco o nulla ci dice la “scienza” sul perché del fenomeno.

Da qui la necessità di dar vita al Progetto Acufene, grazie anche alla collaborazione fra Mario Negri e AIT (Associazione italiana tinnitus-acufene).

Progetto Acufene e prime risultanze

Ad agosto 2015 la rivista scientifica Neuroepidemiology [2015; 45: 12-19] ha pubblicato i primi risultati di un’indagine condotta da Gallus sull’incidenza dell’acufene sugli italiani adulti (nulla ancora sulle cause, ma la ricerca non prevedeva questo aspetto).

L’articolo «indica che in Italia, l’acufene colpisce circa 3 milioni di adulti e compromette gravemente la qualità della vita di oltre 600.000 italiani di età ≥45 anni.»

Il Progetto Acufene nel suo complesso

Il Progetto Acufene, come si evince dalla presentazione che ne ha fatto Gallus a Udine, il 5 aprile 2014, verterà su 4 studi principali:

«1) Nuovo e dettagliato studio di prevalenza (cross-sectional) dedicato all’acufene. [Quello citato sopra].
2) Studio caso-controllo su un grande numero di casi incidenti (500-1000) e di controlli (ugual numero).
3) Studio prospettico (coorte dei casi con follow-up di 2 anni) che consenta di generare ipotesi di riduzione del sintomo (da testare successivamente in studi clinici controllati-clinical trial).
4) Creazione della prima Online Community di pazienti Italiana (Dott. Eugenio Santoro, IRFMN).»

E’ vero, sull’acufene sappiamo ancora molto poco. Non però noi che ne soffriamo.

Ci piacerebbe che la “scienza” prendesse sul serio questa condizione debilitante, e che riuscisse magari a fornire qualche utile indicazione perché il numero dei pazienti non cresca a dismisura nel prossimo futuro.

Buona giornata!

[by Acufeni, che fare?]

Tags: acufeni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2015-11-26 08:30:292015-11-26 08:30:29Progetto acufene, quali messaggi arrivano dalla “scienza”
Potrebbero interessarti
Impatto degli acufeni sulle funzioni cognitive. Come difendersi?
Sordità temporanea, come difendersi da un concerto rock
Acufeni forti contro acufeni moderati, il ruolo dell’attività fisica
Misurare gli Acufeni, è possibile? E come? E a che serve?
Cambiare cervello, l’idea ti spaventa tanto?
Acufeni simbolo di patologie sovrapposte?
Fischio all’orecchio? Ecco cosa aspettarsi dall’Audioprotesista
Cervello svelato. Darci un’occhiata senza aprire la scatola cranica?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Chiropratica, vincente su sordità causata da Ménière. Ma davvero? Acufeni fastidiosi, io li tengo a bada così, in 5 mosse
Scorrere verso l’alto