• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Contattaci
Audioprotesi.org
  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu

Soluzioni per Acufeni, aggiornamenti recenti

Luglio 9, 2016/0 Commenti/in News /da Francesco Vitale

Soluzioni per Acufeni, gli aggiornamenti in un libro

La casa editrice Tecniche Nuove ha reso da poco disponibile, per chi è in cerca (disperata) di soluzioni per Acufeni, la seconda edizione dell’ebook in formato Kindle “Acufeni – Cause, diagnosi, terapie – II edizione: Quando un fastidioso fischio agli orecchi non ti abbandona“, i cui autori sono Luca Del Bo e Umberto Ambrosetti.Soluzioni per Acufeni

Il primo è bioingegnere e giornalista, ma è noto soprattutto per la sua lunga esperienza come Audioprotesista, dato che gestisce un proprio centro audio-protesico a Milano.

Il secondo è specialista in Audiologia, Professore Associato in Audiologia presso il Dipartimento di Sienze Cliniche dell Università di Milano e svolge attività clinica presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

La seconda edizione del libro sulle soluzioni per Acufeni

Trattandosi della seconda edizione, gli Autori avvertono il lettore su quanto troverà di diverso rispetto alla prima edizione, vale a dire gli ultimi aggiornamenti in fatto di ricerca scientifica oltre che le terapie e i trattamenti di ultima generazione.

Scorrendo velocemente l’indice (lo si può scaricare dall’anteprima messa  a disposizione da Amazon), si ha la sensazione che ci siamo già imbattuti negli argomenti trattati (del resto sono sempre quelli, non si scappa…).

D’altronde non sono tanto gli argomenti che possono essere nuovi, quanto piuttosto il modo di affrontarli, come ci si può legittimamente aspettare da Autori così illustri e competenti.

Quanti in Italia cercano soluzioni per Acufeni?

In Italia almeno il 10% (secondo stime ritenute attendibili) della popolazione soffre di Acufeni.

Purtroppo la risposta della medicina a questo enorme problema è quantomeno deludente.

Ben venga quindi un libro che riferisca sulle ultime ricerche sugli Acufeni e sulle possibili soluzioni da adottare.

L’importante è non perdersi d’animo, come si può leggere in alcuni brani della prefazione al libro che riporto di seguito.

La prefazione di Matteo de Nora

Matteo de Nora  è il Fondatore di “Tinnitus Research Iniziative”. Le sue parole sono incoraggianti, anche se… ci vuole pazienza.

«In oltre dieci anni di intensa ricerca scientifica, si è giunti non solo a una più ordinata classificazione di cause e terapie, ma anche a numerosi progetti di ricerca multidisciplinare che hanno dato risultati utili: restate al corrente e resistete, una soluzione arriverà! Già oggi molti pazienti che prima non avevano soluzioni guariscono.

L’obiettivo finale di tutti non deve essere imparare a conviverci. L’obiettivo deve essere di diminuire la percezione, ed eventualmente l’acufene, al di sotto della soglia “sopportabile” di ciascuno. Per superare i momenti difficili bisogna credere in qualcosa di più grande e bisogna capire che noi ne facciamo parte.

Anna Freud comparava la vita a una partita di scacchi: le prime mosse sono importanti, ma fino a che la partita non è finita restano dei bei colpi da giocare.

Coraggio, in molti hanno capito che il vostro acufene non è un fischietto innocente e stanno lavorando per voi, e non molleranno.

Gli autori di questo libro ne sono un esempio che va ringraziato e incoraggiato. Grazie!»

[by Acufeni, che fare?]

 

Tags: acufeni, ricerca scientifica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2016/07/otorino.jpg 800 1200 Francesco Vitale https://sviluppo.moodmama.it/wp-content/uploads/2020/10/audioprotesi-protesi-logo-1.png Francesco Vitale2016-07-09 17:57:092017-05-22 06:09:04Soluzioni per Acufeni, aggiornamenti recenti
Potrebbero interessarti
Acufeni da sballo, i miei sono fatti così
Cervello, alla ricerca di un nesso con l’acufene
Terapie efficaci Acufeni, esistono davvero, e dove si trovano?
Impatto degli acufeni sulle funzioni cognitive. Come difendersi?
Rimedi per Acufeni, sai quali sono i più efficaci oggi?
Acufeni fastidiosi, io li tengo a bada così, in 5 mosse
Nuovo farmaco Ménière affronta la sperimentazione clinica in USA
Stimolazione magnetica transcranica contro gli Acufeni. Funziona?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Audioprotesista
  • Formazione
  • Lavoro
  • About Us
  • Corsi e Congressi
  • News
  • Il fumo in gravidanza può danneggiare l’udito del bambinoAgosto 9, 2018 - 2:45 pm
  • Corso di alta formazione in audioprotesiAgosto 2, 2018 - 6:30 pm
  • Il privilegio di avere due orecchie: l’udito binauraleGennaio 16, 2018 - 11:28 am
  • Pendolari, attenti: il vostro udito è a rischio sui mezzi pubbliciNovembre 27, 2017 - 2:10 pm
  • Ipoacusia infantile: i campanelli d’allarme da non sottovalutareNovembre 14, 2017 - 5:55 pm
  • La tecnologia CRISPR può essere utilizzata per modificare il gene ereditario che causa sordità.Ottobre 20, 2017 - 1:36 pm
audioprotesi-pubblicita-corsi-promo-sconto
audioprotesi-promo-offerta-adv2mobile

Iscriviti alla newsletter

audioprotesi-protesi-logo-footer

dott. Gabriele Delosa

Facebook Youtube LinkedIn

Privacy Policy  Cookie Policy

tel. +39 328 1139376

info@audioprotesi.org

Cari Audioprotesisti, la pratica è carente, cliente non migliora Suicidi da Acufeni, quanti vi fanno ricorso, o vorrebbero?
Scorrere verso l’alto